Reati contro il patrimonio

I reati contro il patrimonio: una panoramica
Mi chiamo Andrea Giordana e sono un avvocato penalista con studio a Torino. In questa sezione, desidero offrire una chiara comprensione dei reati contro il patrimonio, un’area del diritto penale di fondamentale importanza e complessità.
Questi reati comprendono una vasta gamma di illeciti che ledono i beni e gli interessi economici altrui. Tra i reati più comuni in questa categoria, troviamo ad esempio il furto, disciplinato dall’art. 624 del Codice Penale. D’altra parte, esistono anche reati più complessi come la truffa, prevista dall’art. 640 del Codice Penale, che può essere commessa sia da privati cittadini che da figure professionali.
Difesa in casi di reati contro il patrimonio
In qualità di avvocato penalista specializzato, offro una difesa esperta nei casi di reati contro il patrimonio. Questa categoria di illeciti richiede una conoscenza approfondita e un approccio strategico, data la loro varietà e le potenziali gravi conseguenze. Se vi trovate ad affrontare un’accusa relativa a reati contro il patrimonio, come furto, rapina, truffa o appropriazione indebita, non esitate a contattarmi per una consulenza. La tempestività e la competenza sono fondamentali in questi casi, e sono pronto a mettere la mia esperienza al vostro servizio per affrontare efficacemente queste complesse sfide legali e tutelare i vostri diritti.
Tipologie di illeciti e procedure
I reati contro il patrimonio comprendono una vasta gamma di illeciti, ciascuno con le proprie specificità legali e procedurali. È fondamentale comprendere le singole fattispecie per sviluppare la strategia difensiva più efficace.
Furto (art. 624 c.p.)
Impossessamento della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
Rapina (art. 628 c.p.)
Impossessamento della cosa mobile altrui mediante violenza o minaccia, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.
Estorsione (art. 629 c.p.)
Costrizione di qualcuno, mediante violenza o minaccia, a fare o omettere qualcosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
Truffa (art. 640 c.p.)
Induzione in errore di qualcuno con artifizi o raggiri, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
Appropriazione indebita (art. 646 c.p.)
Appropriazione di denaro o cosa mobile altrui di cui si abbia il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.
Ricettazione (art. 648 c.p.)
Acquisto, ricezione od occultamento di denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto.
Riciclaggio (art. 648-bis c.p.)
Sostituzione o trasferimento di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, ovvero compimento di altre operazioni in relazione ad essi, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa.
Danneggiamento (art. 635 c.p.)
Distruzione, dispersione, deterioramento o rendimento inservibile, in tutto o in parte, di cose mobili o immobili altrui.
Usura (art. 644 c.p.)
Farsi dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari.
Circonvenzione di persone incapaci (art. 643 c.p.)
Abuso dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, o dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, per farla compiere un atto che importi un effetto giuridico per lei o per altri dannoso.
Come possiamo aiutarti
Il mio studio offre una gamma completa di servizi legali per affrontare i reati contro il patrimonio. Dalla consulenza preventiva alla rappresentanza in tribunale, lavoro per proteggere i diritti e gli interessi dei miei clienti in ogni fase del procedimento.
Consulenze legali
Ciascuno di questi reati richiede un’analisi approfondita delle circostanze specifiche e una strategia difensiva mirata. La tempestività nell’intervento legale e una conoscenza dettagliata delle procedure penali sono essenziali per tutelare efficacemente i diritti dell’accusato.