Reati fallimentari

I reati fallimentari: una panoramica
Mi chiamo Andrea Giordana e sono un avvocato penalista con studio a Torino. In questa sezione, desidero offrire una chiara comprensione dei reati fallimentari, un’area del diritto penale di particolare rilevanza e complessità.
Questi reati comprendono una vasta gamma di illeciti che possono essere commessi nell’ambito di procedure concorsuali o in situazioni di insolvenza aziendale. Tra i reati più comuni in questo ambito, troviamo ad esempio la bancarotta fraudolenta, disciplinata dall’art. 216 della Legge Fallimentare. D’altra parte, gli imprenditori possono incorrere in reati come la bancarotta semplice, prevista dall’art. 217 della Legge Fallimentare, in caso di condotte imprudenti o negligenti.
Difesa in casi di reati fallimentari
In qualità di avvocato penalista specializzato, offro una difesa esperta nei casi di reati fallimentari. Questa categoria di illeciti richiede una conoscenza approfondita sia del diritto penale che del diritto commerciale e fallimentare, nonché un approccio strategico, data la loro complessità e le potenziali gravi conseguenze per l’imprenditore e l’azienda. Se vi trovate ad affrontare un’accusa relativa a reati fallimentari, non esitate a contattarmi per una consulenza. La tempestività e la competenza sono fondamentali in questi casi, e sono pronto a mettere la mia esperienza al vostro servizio per affrontare efficacemente queste complesse sfide legali.
Tipologie di illeciti e procedure
I reati fallimentari comprendono una vasta gamma di illeciti, ciascuno con le proprie specificità legali e procedurali. È fondamentale comprendere le singole fattispecie per sviluppare la strategia difensiva più efficace.
Bancarotta fraudolenta (art. 216 L.F.)
Distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione dei beni dell’impresa in modo da recare pregiudizio ai creditori.
Bancarotta semplice (art. 217 L.F.)
Causare o aggravare il dissesto dell’impresa con operazioni di grave imprudenza o con altri comportamenti colposi.
Ricorso abusivo al credito (art. 218 L.F.)
Ricorrere o continuare a ricorrere al credito dissimulando il dissesto o lo stato d’insolvenza.
Falso in scritture contabili (art. 2621 c.c.)
Esporre fatti materiali non rispondenti al vero nei bilanci o nelle altre comunicazioni sociali.
Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale (art. 27 D.Lgs. 39/2010)
Attestare il falso o occultare informazioni nelle relazioni o in altre comunicazioni.
Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)
Rivelazione di informazioni segrete o agevolazione della loro conoscenza da parte di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio.
Pena: Reclusione da 6 mesi a 3 anni
Impedito controllo (art. 2625 c.c.)
Impedire o ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo legalmente attribuite ai soci o ad altri organi sociali.
Indebita restituzione dei conferimenti (art. 2626 c.c.)
Restituire ai soci i conferimenti o liberarli dall’obbligo di eseguirli al di fuori dei casi di legittima riduzione del capitale sociale.
Omessa dichiarazione di fallimento (art. 217, n.4 L.F.)
Aggravare il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento.
I reati tributari sono spesso collegati ai reati fallimentari, poiché molte aziende in crisi finanziaria ricorrono a pratiche di evasione fiscale per cercare di migliorare la loro situazione economica. Questa condotta può aggravare ulteriormente il dissesto e portare a procedimenti penali sia per reati fallimentari che tributari.
Come possiamo aiutarti
Il mio studio offre una gamma completa di servizi legali per affrontare i reati fallimentari. Dalla consulenza preventiva alla rappresentanza in tribunale, lavoro per proteggere i diritti e gli interessi dei miei clienti in ogni fase del procedimento.
I nostri servizi includono:
- Consulenza legale preventiva per imprenditori in situazioni di crisi aziendale.
- Assistenza durante le indagini preliminari e nelle procedure fallimentari.
- Analisi approfondita della documentazione contabile e societaria.
- Preparazione di strategie difensive mirate per ciascuna tipologia di reato fallimentare.
- Rappresentanza in tutte le fasi del processo penale.
- Negoziazione con curatori fallimentari e creditori.
- Assistenza nelle procedure di patteggiamento o richieste di misure alternative.
- Consulenza per la ristrutturazione aziendale e il risanamento dell’impresa.
- Supporto nel processo di riabilitazione dell’imprenditore post-procedimento.
Consulenze legali
Il nostro approccio mira a garantire una difesa efficace, preservando ove possibile la continuità aziendale e la reputazione del cliente, nel pieno rispetto della legge e degli interessi dei creditori.
Se ti trovi ad affrontare accuse legate a reati fallimentari o hai bisogno di consulenza in questo ambito, non esitare a contattarmi. La mia esperienza e dedizione sono al tuo servizio per garantirti la migliore difesa possibile e proteggere i tuoi diritti.